Corso di formazione triennale in Arteterapia
Sedi: Bologna, Salerno, Reggio Emilia
Per informazioni: segreteria@centrosarvas.it
Il corso di Arte Terapia ha l'obiettivo di formare Arteterapeuti professionisti, in linea con gli standard indicati dallo Statuto delle Professioni non regolamentate da albo professionale (Legge 14 Gennaio 2013, n. 4; GU 26/01/13 n. 22).
La durata dell’iter formativo è di tre anni e consente di conseguire il Diploma di Formazione in Arteterapia e di iscriversi a una delle diverse associazioni nazionali abilitate all’accreditamento del diploma come previsto dalla norma UNI 11592.
Durata
Ciascuna annualità del corso è articolata in 8 weekend (sabato e domenica) di 15 ore ciascuno e un residenziale intensivo (venerdì-domenica) di 30 ore, per un totale di 150 ore di lezioni frontali e laboratori (450 ore nel triennio). La supervisione, il tirocinio, e lo studio individuale completano il monte ore del percorso formativo triennale.
450 ore di lezioni frontali; 100 ore di supervisione; 150 ore di tirocinio; 500 ore di studio individuale.
Al termine del primo anno si consegue un Attestato di partecipazione di "Arte Terapia in gruppo"
Al termine del secondo anno si consegue una qualifica di "Conduttore di gruppo a mediazione artistica"
Al termine del terzo anno, previa discussione di una tesi, si consegue il Diploma di Arte Terapeuta Professionale.
Requisiti per l'ammissione: Diploma di Scuola Superiore, in conformità alla norma UNI 11592. e alla legge n. 4 del 14 gennaio 2013 (disposizioni in materia di professioni non organizzate).
Gli approcci utilizzati nel percorso di formazione sono quelli grafico-pittorici, la fotografia, la drammatizzazione, la danzaterapia, la scrittura creativa, la corporeità.
Iscrizione:
E' possibile partecipare ad un week-end di prova, tra quelli indicati in calendario.
Orario
La frequenza è di un week-end al mese (vedi il calendario)
L'orario: Sabato e Domenica: 9.30 - 17.30
Sedi:
Bologna - via Cesare Battisti,2
Salerno - via delle Botteghelle,45
Reggio Emilia - via Cispadana, 9
Costo del corso: 1500 euro all'anno. Tale quota può essere dilazionata in rette bimestrale e comprende la supervisione.
Area Riservata online
Ogni allievo avrà la possibilità di accesso ad un’Area Riservata online contenente tutte le comunicazioni dei docenti e tutti i materiali che durante lo svolgimento del corso verranno distribuiti:
- materiale utilizzato durante la formazione
- bibliografia di riferimento
- dispense
- video, audio, immagini
Attraverso l’Area Riservata ogni iscritto potrà mettersi in contatto con il proprio tutor.
Metodo didattico
La centralità data all’esperienza si declina anche in un ampio spazio dato ai laboratori pratici, in cui si ha la possibilità di confrontarsi e di relazionarsi in diadi e triadi, sviluppando in tal modo l’empatia, la sensibilità e affinando quelle qualità umane che fanno di una persona un futuro professionista della relazione di aiuto. Pertanto, ci si potrà sperimentare all’interno di un contesto non giudicante che valorizza la diversità di ognuno.
Riferimenti teorici
L’approccio teorico e metodologico del corso si colloca nell’ambito dell’indirizzo umanistico esperienziale e fa riferimento ai principi teorici della Psicologia Umanistica e in particolare a Carl Rogers, Natalie Rogers e Alexander Lowen.
Calendario delle lezioni:
Sede di Bologna | Sede di Salerno | Sede Reggio Emilia |
8 - 9 Ottobre 12 - 13 Novembre 3 - 4 Dicembre 14 - 15 Gennaio (online) 11 - 12 Febbraio (online) 18 - 19 Marzo 22 - 23 Aprile 26-27-28 Maggio (residenziale) 10-11 Giugno
|
1 - 2 Ottobre 5 - 6 Novembre 3 - 4 Dicembre 14 - 15 Gennaio (online) 11 - 12 Febbraio (online) 4 - 5 Marzo 15 - 16 Aprile 26-27-28 Maggio (residenziale) 17-18 Giugno
|
8 - 9 Ottobre 12 - 13 Novembre 3 - 4 Dicembre 14 -15 Gennaio (online) 11-12 Febbraio (online) 18 - 19 Marzo 22 - 23 Aprile 26 -27-28 Maggio (residenziale) 10 -11 Giugno
|
Per informazioni: segreteria@centrosarvas.it oppure 366 1125930